tag » temi e problemi della filosofia classica tedesca
LEZIONE: TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA (Padova, 10 novembre 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 10 novembre 2020 si terrà il primo incontro del ciclo di lezioni di …
LEZIONE: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Gabriele Tomasi: “Appunti per un cognitivismo estetico kantiano. Il caso della poesia (KU §§ 49-53)” (Padova, 26 Maggio 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 26 maggio 2020, in occasione del decimo e ultimo incontro del ciclo di …
LEZIONE: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Silvestre Gristina: “Critica della critica: Fichte lettore della ‘Critica della facoltà di giudizio’. L’importanza della terza ‘Kritik’ nella costruzione della ‘Wissenschaftslehre'” (Padova, 5 Maggio 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 5 maggio 2020, in occasione del nono incontro del ciclo di lezioni “Temi …
LEZIONE: TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA: CLAUDIA CAVALIERE: “La forma logica dell’armonia: le funzioni logiche dell’intelletto nei giudizi di gusto” (PADOVA, 21 APRILE 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 21 aprile 2020, in occasione dell’ottavo incontro del ciclo di lezioni “Temi e …
LEZIONE: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Giulia Bernard: “Sulla natura ‘episodica’ del paragrafo 76 della KdU: la tensione sistematica di una ‘Nota’” (Padova, 7 aprile 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 7 aprile 2020, in occasione del settimo incontro del ciclo di lezioni “Temi …
Lezione: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Marcio Suzuki, “Giudizio e Sentimento vitale. Kant – Schelling – Canguilhem” (Padova, 28 Gennaio 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 28 gennaio 2020, in occasione del sesto incontro del ciclo di lezioni …
LEZIONE: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Gianluca Garelli: “Il problema della ‘tecnica della natura’ nella Erste Einleitung alla Kritik der Urteilskraft” (Padova, 14 gennaio 2020)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 14 gennaio 2020, in occasione del quinto incontro del ciclo di lezioni …
LEZIONE: TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA: Giulia La Rocca, “L’uomo come scopo. Il problema del progresso in Kant e in Hegel” (PADOVA, 10 DICEMBRE 2019)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 10 dicembre 2019, in occasione del quarto incontro del ciclo di lezioni “Temi …
LEZIONE: TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA: Annapaola Varaschin, “Uso regolativo della ragione e facoltà riflettente di giudizio. Un confronto tra prima e terza Critica” (Padova, 3 dicembre 2019)
Siamo liete e lieti di comunicare che il 3 dicembre 2019, in occasione del terzo incontro del ciclo di lezioni “Temi …
Lezione: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Barbara Santini, “Hölderlin e la Critica del Giudizio: un’eredità e un compito” (Padova, 19 novembre 2019)
Siamo lieti di comunicare che martedì 19 novembre 2019, si terrà il secondo incontro del ciclo di lezioni “Temi e problemi …
Lezione: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Francesca Menegoni, “La Critica del Giudizio: un progetto sistematico, dinamico, innovativo” (Padova, 22 ottobre 2019)
Siamo lieti di comunicare che martedì 22 ottobre si terrà il primo incontro del ciclo di lezioni “Temi e problemi della filosofia …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Dean Moyar, “The Proximity of Philosophy to Religion. Hegel’s Evaluative Reason” (Padova, 25 giugno)
Siamo lieti di comunicare che martedì 25 giugno 2019, in occasione del tredicesimo incontro del seminario di dottorato “Temi e problemi …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Klaus Vieweg, “Hegel im Wunderland – Der Anfang der Logik” (Padova, 28 maggio 2019)
Siamo lieti di comunicare che martedì 28 maggio 2019, in occasione del dodicesimo incontro del seminario di dottorato “Temi e …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Barbara Santini, “La Filosofia della religione come nodo della relazione sistematica tra religione e filosofia in Hegel” (Padova, 7 maggio)
Siamo lieti di comunicare che martedì 7 maggio 2019, in occasione del dodicesimo incontro del seminario di dottorato “Temi e problemi …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Sebastian Stein, “The Self-Knowing Idea and Us. Hegel’s Non-Spiritualist Metaphilosophy” (Padova, 2 aprile)
Siamo lieti di comunicare che martedì 2 aprile 2019, in occasione dell’undicesimo incontro del seminario di dottorato “Temi e problemi …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Armando Manchisi, “La religione «Grundlage» dello Stato? Alcune considerazioni su § 270 A nei ‘Lineamenti di filosofia del diritto’ di Hegel” (Padova, 26 Marzo 2019)
Siamo lieti di comunicare che martedì 26 marzo 2019, in occasione del decimo incontro del seminario di dottorato “Temi e …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Anton Friedrich Koch, “Il realismo ermeneutico e la leggibilità delle cose” (Padova, 26 febbraio)
Siamo lieti di comunicare che martedì 26 febbraio 2019, in occasione del nono incontro del seminario di dottorato “Temi e …
Seminario: Temi e problemi della filosofia classica tedesca: Giulia Battistoni, “«Hat wissen können?»: il ruolo dell’agire non intenzionale nella teoria hegeliana dell’azione” (Padova, 29 gennaio 2019)
Siamo lieti di comunicare che martedì 29 gennaio 2019, in occasione del settimo incontro del seminario di dottorato “Temi e …