materials

Materials: Serena Feloj, “Kant in biology”: Introduzione (Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience, n. 7, 2015)

Proponiamo l’introduzione di Serena Feloj “Kant in Biology” al numero della rivista Lebenswelt. Aesthetics and Philosophy of Experience (n. 7, 2015) dedicato alla relazione tra Kant, la biologia e la filosofia della biologia.

“Kant in Biology”: Introduzione

Serena Feloj, Università degli Studi di Milano

Negli ultimi anni gli studi kantiani hanno registrato un sempre crescente interesse per il rapporto tra il pensiero kantiano e la biologia. Le ricerche si sono orientate non soltanto alla relazione tra Kant e il pensiero scientifico del suo tempo (si pensi all’importante scambio tra Kant e Blumenbach), ma anche al contributo che la filosofia kantiana può dare all’attuale indagine in campo biologico. Non soltanto la Critica della capacità di giudizio teleologica, ma anche i Metaphysische Anfagsgründe e alcuni passaggi della Critica della ragion pura offrono, infatti, interessanti spunti per la metodologia biologica. La prospettiva kantiana può venire dunque in aiuto alla biologia nel momento in cui si trova a dover comprendere fenomeni che difficilmente possono essere ricondotti a una spiegazione meccanicistica. Con questo Focus si è voluto restituire alcune tra le principali linee di ricerca che si muovono in questo orizzonte. A monte delle indagini qui presentate stanno alcuni interrogativi più autenticamente kantiani: si può parlare per Kant di una filosofia della natura o di una filosofia della scienza? E lo scambio che Kant ebbe con i biologi del suo tempo fu effettivamente significativo per entrambe le parti oppure si trattò di un contatto che lasciò di fatto inalterati sia il pensiero di Kant sia le ricerche scientifiche? L’opinione di chi scrive è che Kant possa essere impiegato nell’attuale discussione sulla metodologia biologica anche a prescinere dall’effettiva influenza che egli ebbe sulla scienza del suo tempo. Il testo di Andrea Gambarotto prende le mosse da considerazioni simili e mette in luce la ricezione kantiana nella Scuola di Gottinga, mostrando come nella biologia di inizio Ottocento vi fosse un fraintendimento, se non una deliberata confusione, nell’interpretazione della filosofia kantiana, una confusione essenzialmente basata sulla mancata distinzione tra giudizio determinante e riflettente. La Scuola di Gottinga non vedeva cioè l’essenza stessa della teleologia, possibile secondo il sistema kantiano soltanto in base alla sua natura regolativa. La biologia dell’Ottocento, tralasciando la natura riflettente del giudizio teleologico, di fatto non innovava la propria metodologia, ma semplicemente la arricchiva con nuovi termini. Considerando questa confusione è quindi possibile criticare, come fa Gambarotto, la posizione di Timothy Lenoir: il testo di John Zammito (The Lenoir thesis revisited) già aveva avanzato perplessità sulla famosa “tesi Lenoir” che definiva la teleologia kantiana come una forma di teleomeccanicismo. Certamente Lenoir aveva visto correttamente come nel sistema kantiano convivesse una spiegazione meccanicistica, riconducibile ai principi della matematica, e una teleologica, fondata su un principio regolativo. Le due spiegazioni, complementari nel sistema trascendentale, non sono tuttavia compatibili, dal momento che si fondano sulla distinzione tra giudizio determinante e giudizio riflettente. L’importante testo di Lenoir costituisce ancora un punto di riferimento per le ricerche sulla teleologia kantiana e, tuttavia, non si può più trascurare il recente e importante sviluppo segnato dagli studi di Zammito, ma anche, tra gli altri, di McLaughlin, Zuckert, Ginsborg, Breitenbach, Watkins. Questi studi pongono l’accento non soltanto su importanti passaggi dei testi kantiani, ma, in misura diversa, non trascurano un’analisi dei testi di storia della biologia ottocentesca. È quanto fa anche Salvatore Tedesco che, a partire dal pensiero di Uexküll, dalla sua biologia teoretica e dal suo proposito di estendere il pensiero kantiano, indaga la ricezione di Kant nelle opere di Weizsäcker. Questo studio è rilevante non soltanto perché analizza uno dei più importanti interpreti della storia moderna della biologia, ma anche perché mostra come Kant possa dare un significativo contributo alla metodologia scientifica anche laddove questa scorga nel trascendentalismo kantiano un’irriducibile tensione fra ontologia e gnoseologia. I contributi di Mariagrazia Portera e Predrag Šustar, Lenny Moss e Stuart A. Newman propongono un confronto della teleologia kantiana, rispettivamente, con l’epistemologia e con la metodologia della biologia contemporanea. Portera e Šustar mostrano come la biologia molecolare ponga problemi rilevanti alla tradizionale metodologia biologica che possono essere ricondotti a un’epistemologia differente, di matrice kantiana. Già Daniel Dahlstrom ha mostrato come proprio gli studi di genetica, e soprattutto i più enigmatici casi di mutazioni del DNA, possano essere addotti a prova della necessità di una spiegazione biologica che rimandi a Kant. Moss e Newman sviluppano un’indagine che si addentra ancora di più nel dibattito biologico e, da questa prospettiva, rispondono in un certo senso alla critica di Gambarotto mossa a Lenoir: che Leonoir abbia ragione oppure no nel definire “teleomeccanicismo” la filosofia kantiana e la sua ricezione nei primi dell’Ottocento, la pratica biologica restituita attraverso la ricostruzione storica proposta dai due autori sembra validare la “tesi Lenoir”. Se si considera, come fanno i due autori, il percorso che va da una visione evoluzionistica basata su mutazioni accidentali, sempre più screditata, a una prospettiva sullo sviluppo evoluzionistico poggiata sulle più recenti scoperte in fisica e in chimica, ci sono buone ragioni per considerare i rilevanti benefici che un impiego flessibile e al tempo stesso responsabile del metodo teleologico kantiano può portare a una pratica di risoluzione dei problemi in ambito biologico. Questi ultimi due contributi costituiscono, ad ogni modo, un interessante impiego della filosofia kantiana nel dibattito contemporaneo mostrando come ciò sia possibile anche attraverso un fedele riferimento alla Critica della capacità di giudizio. Questa operazione è senz’altro una riprova dell’attualità di Kant e della validità della filosofia trascendentale anche nei dibattiti internazionali più attuali.

Il testo in PDF dell’introduzione è disponibile qui.

Printable Version